Corsi di Formazione
Corso lettura del Cane

Corso di lettura del cane e comunicazione non verbale con i cani.
Docente: Duccio Monnini, educatore e istruttore cinofilo CZ
Il corso è indicato per:
• Proprietari di cani che vogliono migliorare la loro comunicazione con il cane
• Dog sitter
• Educatori cinofili che desiderano un corso di approfondimento
• Toelettatori
• Operatori di servizi cinofili e canili, volontari
Il corso prevede:
• una parte teorica con presentazione a slide realizzate con ricco materiale fotografico atto a creare immagini chiare di riferimento.
• una parte pratica con i propri cani.
Durata del corso: 2 weekend
Numero massimo di partecipanti: 20
Programma del corso suddiviso per giornate e argomenti:
1° WEEKEND - Sabato mattina
1. Chi è il cane (TEORIA)
1.1 introduzione al corso
- Classificazione della specie
- Le origini della specie
- Le origini della relazione fra uomo e cane
- Domesticazione vs Co-domesticazione
- Evoluzione vs Co-evoluzione
1.2 I sensi del cane:
- Vista
- Udito
- Olfatto
- Tatto
- Gusto
- Paraolfatto
- Emozioni e feromoni
1.3 La mente del cane:
- Le componenti posizionali: motivazioni, emozioni, arousal
- Le componenti elaborative: funzioni logiche, rappresentazioni, metacomponenti cognitive
- Le risorse di appraisal e di coping 2.
2. Che cos’è la comunicazione (TEORIA)
2.1 Non è possibile non comunicare:
- Che funzione ha la comunicazione
- Da cosa è influenzata la comunicazione: - Il patto comunicativo: canali, segni, significati - I canali - I segni - I significati - Il contesto
2.2 L’espressione comportamentale:
- Le 3 fasi del comportamento
- le 6 leggi del comportamento
- Il differenziale evolutivo nel comportamento
PAUSA PRANZO
Sabato pomeriggio
3. Come comunica il cane (TEORIA)
3.1 - La comunicazione non verbale canina:
- Mimica facciale: bocca, occhi, orecchie, emozioni e intenzioni
- Posture: baricentri - Gestualità: testa e collo, coda, zampe
- Prossemica: orientamento, distanza, cinetica, traiettorie, dinamiche sociali
3.2 - I segnali:
- segnali di disposizione
- segnali di calma
- segnali di pacificazione
- segnali di criptazione
- segnali di ingaggio
- segnali di stress
- segnali di richiesta
- segnali di allerta
- uso della sicurezza e dell’insicurezza
- giochi di status
- comportamenti di controllo
- segnali di presenza
3.3 - Che cos’è l’informazione:
- Cosa sono le marcature
- Che informazioni trasmettono le marcature le marcature
- Gli strumenti per marcare - Funzioni delle marcature
- Come distinguere una marcatura da un’eliminazione
- Le marcature come strategia relazionale
- Marcature semplici, combinate e rinforzate
- il check olfattivo
3.4 - Piccolo etogramma delle marcature:
- tipologie di marcature e possibili significati in relazione a presenze e contesto
Domenica mattina (PRATICA SUL CAMPO, primo gruppo 10 allievi)
4A - Lettura delle interazioni fra i cani in campo:
- gli allievi proveranno a leggere i cani con il tutoraggio dell’istruttore
Domenica pomeriggio (PRATICA SUL CAMPO, secondo gruppo 10 allievi)
4B - Lettura delle interazioni fra i cani in campo:
- gli allievi proveranno a leggere i cani con il tutoraggio dell’istruttore
2° WEEKEND - Sabato mattina
5. Come si comunica con il cane (TEORIA):
5.1 - Introduzione:
- Cane e uomo: animali sociali
- Cane e uomo: animali culturali: - I confini relazionali del cane
5.1 - Costruire la relazione:
- l’approccio empatico e quello emozionale
- i mezzi per costruire la relazione
- le regole base per comunicare
- i fraintendimenti comunicativi (comunicazione paraverbale, verbale e metaverbale)
- la somestesi: zone calde e zone fredde
5.3 - La gestione del cane:
- Il contesto: evocatori, elicitatori
- l’autotutela e la tutela degli altri
- aree cani: istruzioni per l’uso
- pettorina vs collare
- la condotta a guinzaglio e in libertà
- uso dell’acqua per calmare - status, ruolo e gratificazione
- apertura e chiusura delle sequenze espressive
PAUSA PRANZO
Sabato pomeriggio:
6. I segnali non verbali umani comprensibili per il cane:
- segnali di disposizione
- segnali di richiesta
- segnali di ingaggio
- segnali di attivazione
- segnali nella conduzione al guinzaglio
- segnali nella conduzione in libertà
- segnali di stop e di pausa
- segnali di consenso mediato
- segnali di richiamo
- segnali di regolazione
- segnali di affettività
- segnali di empatia
- segnali distensivi e pacificatori
- segnali di rinforzo della comunicazione
- uso dello spazio per accreditarsi e deresponsabilizzare
Domenica mattina (PRATICA SUL CAMPO, primo gruppo 10 allievi)
7A. Pratica di comunicazione interattiva fra i partecipanti e i loro cani
- a turno gli allievi proveranno a interagire con i loro cani usando il solo linguaggio non verbale, con il tutoraggio dell’istruttore
Domenica pomeriggio (PRATICA SUL CAMPO, secondoo gruppo 10 allievi)
7B. Pratica di comunicazione interattiva fra i partecipanti e i loro cani
- a turno gli allievi proveranno a interagire con i loro cani usando il solo linguaggio non verbale, con il tutoraggio dell’istruttore